L’Associazione culturale l’Albero organizza un incontro informativo dal titolo “I GIOVANI E I RISCHI DEL WEB” che si terrà venerdì 10 giugno 2016 dalle 16.30 alle 19.30 presso la Sala convegni del Lazzaretto di Cagliari.

Internet e reti sociali esercitano sugli adolescenti una forte attrazione. Attraverso i mezzi digitali si possono soddisfare diversi bisogni, come la voglia di avventura, il riconoscimento e il successo. L’utilizzo esagerato di Internet può però portare alla dipendenza patologica. I giovani, sopratutto gli adolescenti, rientrano nella categoria a rischio: per i ragazzi con angosce sociali, depressi o che hanno una scarsa opinione di sé, il pericolo di sviluppare una dipendenza da giochi di ruolo online e dalle piattaforme di comunicazione come le reti sociali e le chat è maggiore; con i giochi e in Internet i problemi emozionali sembrano più facili da superare: la loro particolarità è quella di permettere la creazione di comunità in cui si possono vivere amicizie e provare sicurezza – il che non è sempre facile da realizzare nella vita reale. Anche nel gioco si può soddisfare in modo istantaneo il bisogno di successo e di riconoscimento, ad esempio conseguendo un punteggio alto.

Nella dipendenza online si assiste ad uno spostamento degli interessi primari dalla vita reale a quella virtuale. Anche il fenomeno del bullismo tra giovani assume nuove forme: se prima avveniva durante la pausa di ricreazione adesso i soprusi avvengono nello spazio virtuale dei media digitali usati per diffondere, tramite Internet o cellulare, messaggi, immagini o filmati spregevoli e diffamatori..in pochissimo tempo le vittime possono vedere la propria reputazione danneggiata in una comunità molto ampia, anche perché i contenuti, una volta pubblicati, possono riapparire a più riprese in luoghi diversi. Spesso i genitori e gli insegnanti ne rimangono a lungo all’oscuro, perché non hanno accesso alla comunicazione in rete degli adolescenti. Competenza mediale delle famiglie, ruolo di genitori e educatori nell’accompagnamento a un uso sicuro e responsabile del mezzo digitale, patologie e fenomeni di dipendenza da internet, leggi in materia di tutela e protezione dei minori, questi gli argomenti dei quali si parlerà durante l’incontro al quale interverranno:

  • Lorenzo Braina, pedagogista e direttore del centro Crea Educazione di Oristano
  • Elena Calorio, psicologa e psicoterapeuta
  • Massimo Farina, docente di Diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie presso l’Università degli Studi di Cagliari (network DirICTo).

L’incontro è gratuito, riservato agli associati iscritti.

Per info, tesseramento e prenotazioni Ass. cult. l’Albero tel. 3498134995 – mail antofarris@live.it