DPO, la nuova figura introdotta nel nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali.

È stata ufficializzata, con il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali, pubblicato in data 4 Maggio 2016, la figura “Data Protection Officer” o Responsabile della Protezione dei dati personali (abbreviata appunto come DPO). Professionista con ruolo aziendale (anche in outsourcing) che interesserà sia la Pubblica Amministrazione  sia gli operatori privati e che dovrà necessariamente essere in possesso di competenze giuridiche, informatiche, di analisi dei rischi e ..continua

Profili legali della stampa tridimensionale

  Il prossimo 18 Novembre 2016, presso l’aula magna della Facoltà di Ingegneria, si svolgerà il convegno dedicato agli aspetti legali della stampa 3D. L’evento è organizzato dal Laboratorio ICT4Law&Forensics in paternariato con il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza di Milano e si inserisce nell’ambito del progetto denominato “Marchi e disegni comunitari”, promosso dal ministero per lo ..continua

Le novità della riforma CAD 2016

Dieci anni dopo la sua emanazione e cinque dalla sua ultima importante modifica, il Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) è stato ulteriormente riformato ad opera del D. Lgs. 26 agosto 2016, n. 179 (pubblicato in G.U. n. 214, del 13/09/2016) recante “Modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo ..continua

Senza categoria

USA: il nuovo assetto dello US Cyber Command

L’amministrazione Obama sta intensificando gli sforzi per elevare lo US Cyber Command  al livello di Unified Combatant Command (Comando Unificato), dando così prova di un rinnovato e più pressante interesse rivolto allo sviluppo di armi informatiche idonee a contrastare le moderne minacce presenti in questa dimensione.Non è un caso che al centro delle principali strategie militari internazionali vi sia l’esigenza di sviluppare delle ..continua

Senza categoria

Cassazione Sezioni Unite: sì al captatore informatico

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono definitivamente pronunciate sul delicato tema delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni tra presenti (cd. intercettazioni ambientali) eseguite per mezzo dell’installazione di un “captatore informatico” in dispositivi elettronici portatili in uso all’indagato. La questione, già oggetto di approfondimento in un precedente articolo, è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza del 10 ..continua

Senza categoria