Bitcoin e protocolli di Blockchain Il seminario verterà sull’analisi del modello matematico e delle ragioni storiche e giuridiche che ne hanno determinato l’evoluzione economica. Introduzione agli smart contract Il seminario verterà sugli sviluppi del protocollo Bitcoin in termini di certificazione via blockchain, smart property e smart contract. A cura di Maria Letizia Perugini e Marco Spada. Invita i tuoi contatti con ..continua
Diritto e ICT: la necessità di una fusione
L’intervento si propone di illustrare le attività del laboratorio ICT4Law&Forensics (Laboratorio di “Diritto dell’Informatica” e “Informatica Forense”) basato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. In particolare, sarà affrontata la tematica della fusione, necessaria anche per il mondo imprenditoriale, tra la scienza giuridica e le tecnologie informatiche e telematiche.
Incontro: “I GIOVANI E I RISCHI DEL WEB”
L’Associazione culturale l’Albero organizza un incontro informativo dal titolo “I GIOVANI E I RISCHI DEL WEB” che si terrà venerdì 10 giugno 2016 dalle 16.30 alle 19.30 presso la Sala convegni del Lazzaretto di Cagliari. Internet e reti sociali esercitano sugli adolescenti una forte attrazione. Attraverso i mezzi digitali si possono soddisfare diversi bisogni, come la voglia di avventura, il ..continua
Protezione dei dati personali: L’Unione Europea vara il pacchetto “Protection Data”
Dopo quattro anni di intensi dibattiti spesso contrastanti è tato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il regolamento sulla protezione dei dati “GDPR”, ossia EU General Data Protection Regulation, contenente i testi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, della Direttiva “LEPD” (Law Enforcement Protection Data) che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei ..continua
CYBER WARFARE E DIRITTO INTERNAZIONALE: il Manuale di Tallin
L’avvento delle nuove tecnologie ha avuto delle ripercussioni nell’ambito della gestione dei conflitti portando alla elaborazione di nuove e più complesse strategie di guerra che oggi assumono caratteristiche del tutto innovative rispetto al passato; proprio per questo sono sorti diversi interrogativi circa la natura di strumenti (cyber weapons) e dei concetti che da essi derivano (cyber war, cyber operations, cyber defence, cyber strategy).
Diritto e ICT: la necessità di una fusione
L’intervento si propone di illustrare le attività del laboratorio ICT4Law&Forensics (Laboratorio di “Diritto dell’Informatica” e “Informatica Forense”) basato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. In particolare, sarà affrontata la tematica della fusione, necessaria anche per il mondo imprenditoriale, tra la scienza giuridica e le tecnologie informatiche e telematiche.