Finalmente qualche buona notizia per le vittime che stanno cercando di sbloccare e rimuovere TeslaCrypt ransomware. A quanto pare ora è possibile decifrare tutti i file importanti che sono stati crittografati da questa tipologia di ransomware. I creatori del pericoloso ransomware, evidentemente spinti dai loro sensi di colpa e che ha tenuto in scacco i computer di mezzo mondo, hanno ..continua
Eterno dilemma delle password
Uno dei principi della sicurezza informatica riguarda le password. Detto questo dobbiamo contemplare il concetto che le stesse password rappresentano le nostre chiavi di casa e come tali dobbiamo prestare le stesse attenzioni e accertarci che siano sempre ben custodite. Il problema riguarda l’aspetto immateriale ovvero digitale che spesso non si percepisce e dal quale scaturiscono delle malsane conseguenze quando ..continua
Alternatività o cumulabilità della tutela giudiziaria rispetto a quella dinanzi al Garante della Privacy: limiti e condizioni secondo la Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione sez. I civile, con la sentenza del 7 aprile 2016, n. 6775, affronta nuovamente il problema dell’alternatività della tutela giudiziaria rispetto a quella dinanzi al Garante della Privacy. Il ricorso al Garante è disciplinato dal Capo I del Titolo I del Codice in materia di protezione dei dati personali. In particolare l’art. 145 del D.lgs. 30 ..continua
Il sexting e la cessione di materiale pedopornografico
La Corte di Cassazione, con sentenza del 21.03.2016 n. 11675 approfondisce la questione relativa alla cessione online di materiale pedopornografico attraverso il c.d. sexting, l’invio di autoscatti a sfondo sessuale realizzati da una minorenne. Il caso vedeva una minorenne effettuare degli autoscatti a contenuto pornografico di propria iniziativa e senza forzature per poi cedere detto materiale, autonomamente, ad altri minorenni ..continua
Intercettazioni e captatore informatico: la decisione alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione sez. VI Penale, con ordinanza del 10 marzo – 6 aprile 2016, n. 13884 ha affrontato il delicato tema della legittimità delle intercettazioni disposte attraverso l’installazione di un captatore informatico attivati su computer o smartphone e i limiti di utilizzabilità di tali modalità di captazione. Con la stessa ordinanza la Cassazione ha rimesso la questione alle ..continua
Deep web e Darknet – Il lato oscuro della rete
ELSA Cagliari organizza il seminario “Deep web e Darknet – Il lato oscuro della rete” che si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza in Via Nicolodi 102, Venerdì 15 Aprile. Il seminario appartiene a un ciclo, costituito da tre incontri, in tema di “Computer Crimes”. L’obiettivo generale del progetto è quello di aggiornare il bagaglio conoscitivo del giurista del ..continua