Smart City Security, le nuove le linee guida

Oggi più che mai si parla di le smart city, dove il ruolo della la sicurezza IT gioca una parte fondamentale nella protezione dei massimi livelli di confidenzialità, disponibilità e integrità, oltre alla stabilità di cui i servizi nazionali e le organizzazioni necessitano per supportare ambienti smart sostenibili e vivibili.

Senza categoria

Pubblicato il nuovo Rapporto Clusit 2016 sulla sicurezza ICT

Il Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, ha pubblicato anche quest’anno il Rapporto Clusit 2016 sulla sicurezza ICT in Italia. Il lavoro svolto è frutto della collaborazione di un centinaio di esperti che assieme a un gran numero di soggetti pubblici e privati, hanno condiviso con Clusit informazioni e dati in relazione alle proprie esperienze sul campo. Inizia con una ..continua

Senza categoria

Diritto internazionale e sicurezza informatica: la risoluzione ONU 70/237 in materia di coordinamento e sicurezza internazionale.

Il 23 dicembre 2015, L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità la risoluzione 70/237 contenente il parere favorevole al rapporto redatto dal gruppo di lavoro di esperti governativi in materia di politiche di sicurezza informatica. Attualmente formato da 20 paesi su base volontaria, il gruppo di esperti governativi raccolto nella sigla UN GGE (United Nations Group of Governmental Experts ..continua

Senza categoria

SPID: al via la nuova identità digitale

A partire dallo scorso 15 marzo è attivo il nuovo sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), che consentirà a cittadini e imprese di usufruire di servizi online tramite l’utilizzo delle stesse credenziali per ogni autenticazione. Con il sistema SPID, quindi, ogni utente non dovrà più digitare le credenziali di ogni servizio online a cui intende accedere, bensì sarà ..continua

Senza categoria

Classificazione e profilazione dei referti investigativi sulle fattispecie criminose

La diffusione di apparati tecnologici sul mercato globale ha oggi raggiunto numeri significativi e il trend di crescita continua ad essere decisamente elevato. Cresce esponenzialmente il fattore di calcolo di questi nuovi dispositivi ma cresce soprattutto la capacità di memoria e la possibilità pertanto di ospitare una sempre maggiore mole di dati che le forze dell’ordine si trovano a reperire ..continua

Senza categoria

L’European Cybercrime Centre EC3 di Europol: Una realtà nel contrasto alla criminalità informatica internazionale

L’evoluzione della ICT e l’espansione del crimine informatico hanno indotto le Autorità Giudiziarie di molti Paesi e le rispettive forze di polizia (in collaborazione con gli organismi internazionali preposti) a sviluppare accordi di collaborazione e studiare nuove strategie e modalità operative di intervento nel settore del cybercrime considerato ormai da tutti i Paesi tra i crimini più emergenti e destinatario ..continua

Senza categoria